
Dance Studio
Perché dovresti imparare a danzare?

Miglioramento della postura

Grazia e ritmo

Stimola endorfine e il benessere regalando serenità e felicità
Le nostre lezioni
Offriamo alla nostra terra e ai nostri talenti i tutto quello che serve per perseguire professionalmente il proprio sogno senza dover emigrare lontano da casa.

Corsi di danze caraibiche per adulti
Il corso di ballo caraibico adulti si rivolge ad allievi da 18 anni in su con la passione per la danze latine. Attraverso le lezioni di danza caraibica, conoscerai le basi del merengue, della salsa, del cha cha e della bachata.

Corsi di danze caraibiche per bambini
I balli caraibici conquistano anche i ragazzini. Proprio per questo il corso di caraibico per bambini comprende un percorso formativo in salsa, bachata e merengue sotto forma di gioco, adattando i passi e le musiche all'età dei bambini.
C0s'è la salsa?

La salsa è il ballo latino più amato degli ultimi anni, un ballo di coppia (ma non solo) che nasce dal genere musicale stesso, che ha movimenti ben precisi e diverse regole con diversi stili di diversa provenienza. La salsa cubana, la salsa portoricana, la salsa venezuelana. Da quest'ultime nascono altre categorie come il New York style, mambo on two, Los Angeles etc nate, come suggerisce il nome stesso, negli Stati Uniti. Vediamo perché la salsa è divenuta così popolare nel mondo. Intanto rappresenta il concetto di sincretismo ovvero la fusione tra diverse culture, principalmente la cultura europea ed africana, fino a coinvolgere altre culture popolari dei paesi in cui prese forma, principalmente a Cuba e a Porto Rico. La potenza della musica e la vitalità rappresentata dalle percussioni africane si mescolano al ritmo della clave, strumento importato dai spagnoli. Il termine salsa infatti lo possiamo ricollegare alla parola di origine spagnola che indica proprio il mix di ingredienti, speziati e saporiti che danno vita a qualcosa di unico. Nella salsa la sintonia tra i ballerini è fondamentale, perché nella coppia è l'uomo che dà il comando, ma non nel senso negativo, perché ha il compito di esaltare la sua donna, di proteggerla e farla sentire unica; la donna a sua volta lo segue, interpreta la sua volontà e lo seduce costantemente con la sua sensualità. In tutto ciò non bisogna mai esagerare e soprattutto non bisogna trascurare il concetto di cultura che risiede dietro questo ballo. Gli stili fondamentali della salsa sono: la salsa cubana o Casino, che rappresenta lo stile d'origine, il capostipite della salsa, che viene ballato a Cuba, a Miami ed in Nicaragua e popolarissimo in Europa. La salsa cubana è quella più popolare ed è ricca di connotazioni culturali e religiose. Pochi sanno infatti che spesso nella salsa vi sono passi afro-cubani, strettamente correlati alle religioni e credenze africane importate dagli schiavi neri durante la tratta degli schiavi nella colonizzazione europea. Molto spesso è la musica stessa a suggerire richiami religiosi, in quel momento i ballerini introducono movimenti associati a diverse divinità o più precisamente chiamati "Orishas". Ai balli di origine africana si uniscono la rumba ed il son. Il son è un ballo elegante, che diede origine alla salsa e nacque precisamente a Santiago de Cuba. La rumba, invece, è un genere con una forte connotazione sessuale. Si basa sul corteggiamento e sulla simulazione dell'atto amoroso. Agli inizi, infatti, questo ballo fu censurato e veniva ballato solo nelle periferie. Negli anni trenta diventa popolare anche in Italia specialmente al sud. Invece nella salsa Portoricana le figure si svolgono quasi sempre in linea e ci sono molti giri soprattutto per la donna. Viene ballata sul due e sul sei, ma anche sull'uno e sul cinque. Salsa Los Angeles Style presenta una struttura ricca di figure simili alla portoricana, ma vi sono molte più acrobazie ed effetti speciali, il Miami style che ricorda fortemente lo stile cubano originario ma diversificato dagli immigrati cubani in florida. Il New York Style stile sviluppatosi a New York che associa la salsa al mambo. Oggigiorno possiamo vedere tantissimi team di ballerini che si esibiscono in competizioni, gare o nei locali, in veri e propri tour. L'evoluzione della salsa e la contaminazione con altri stili l'hanno resa una vera e propria disciplina da poter ballare non solo in coppia ma anche come solisti, in gruppi maschili o femminili, che esibiscono in veri e propri show ricchi di energia e vitalità, dove l'allenamento fisico è necessario quotidianamente e richiede più ore. Per questo i corpi della ballerine sono spesso tonici ed esili. Per non parlare del benessere psichico, è dimostrato che i balli latino americani aiutano ad eliminare lo stress quotidiano. Ballare salsa è un vero antidoto alla depressione, aumenta l'autostima, favorisce la socializzazione, in più si balla in moltissimi locali, per cui non è una disciplina fine a se stessa, spesso dopo i corsi ci si mette subito alla prova in pista.
Cos'è la Bachata?

La bachata è un genere musicale latino-americano originario della Repubblica Dominicana che ha dato origine al relativo ballo di coppia. La musica presenta un suono dolce e melodico. I testi delle canzoni trattano sempre il tema dell'amore in tutte le sue sfumature, a volte in termini idilliaci e a volte in termini drammatici. Alle sue origini, intorno agli anni 40 del secolo scorso, era diffusa solamente nelle classi sociali più povere della Repubblica Dominicana. I testi delle canzoni esprimevano situazioni difficili che si vivevano in quel contesto sociale. Questo ha fatto sì che la bachata venisse definita come "música de amargue" ("musica da amarezza" in spagnolo) proprio per via della tristezza dei temi trattati. Tuttora questo genere e il relativo ballo sono sempre più diffusi e, insieme alla salsa e al merengue, hanno dato vita a corsi, stage e serate dedicate. La musica viene suonata in 4/4 (tempo quaternario semplice), quindi ha una battuta costituita da 4 battiti uguali (ma con diverso accento) ciascuno di durata ¼ della battuta. La velocità è di 30-40 battute al minuto. La frase musicale (o periodo) è composta da due battute, quindi 8 battiti. La bachata ha 2 battiti forti (1 e 5) e 2 battiti deboli (3 e 6). Si può ballare in battere (o frase, o tempo) marcando i tempi forti (1 oppure 5), oppure ballare in levare (o controtempo) marcando i tempi deboli (2 oppure 6). Nella Bachata figurata si balla di norma sui battiti forti (1 e 5), mentre nella bachata popolare dominicana viene preferito il battito debole (2 e 6). Solitamente, si fa riferimento alla prima battuta e si inizia a ballare, sul tempo 1, perché per l'orecchio è più facile percepire i suoni forti (non sempre è facile distinguere l'1 dal 5, e il 2 dal tempo 6), e permette di seguire esattamente la musica. Nulla vieta di partire dal 5 o dal tempo 6, sempre in modo corretto perché alla stessa velocità della musica, ma non più in frase perché si parte da metà del periodo, che è di 8 tempi. La caratteristica peculiare della bachata è l'uso della chitarra (elettrica o acustica) amplificata, il cui suono è pizzicato con "chorus" l 'uso di arpeggi per gli accordi sta alla base di gran parte delle melodie. La bachata ha anche dato origine in tempi recenti a generi "fusion", come la sensuale Bachata Sensual, un genere che mescola il ritmo della bachata con movenze sensuali della dama, e il Bachata Urban Style, che si mescola con il genere Hip Hop. Attualmente esistono due scuole di pensiero sull'interpretazione moderna di questo ballo, la prima, prettamente dominicana, prevede una danza più fedele alle origini, con pochissime figure e un movimento quasi sempre sul posto; mentre la seconda, tipicamente europea, prevede una danza ricca di figure, spesso importate dalla salsa o dal merengue, inserendo molte onde, che rendono il ballo molto coreografico e più fruibile dal punto di vista commerciale.